If you are interested about environment and sustainability, have a look at the book Recycle. Carried out between 1991 and 2008 on the themes of waste and recycling, Didier Ruef captured a variety of situations which reveals the face of humanity behind the waste it produces, recycles or has to endure.
After eight months of convalescence of my right shoulder, this is the first job I was able to shoot. A slow start towards my return in the world of photography.
Una foto non la guardi, è lei che ti cattura, se l’occhio e l’anima del fotografo hanno saputo offrirti in un emozione, la forza, la bellezza o la brutalità di un evento, di un pensiero. Ebbene si, la fotografia può anche intercettare il pensiero di una persone, il simbolo il ruolo, di un luogo o di un oggetto, se dietro c’è una storia appassionante, che si è scelto di approfondire e raccontare con l’arte di pochi scatti.
Ma come si diventa Fotoreporter, a chi si guarda e dove si studia in Svizzera, e da dove si parte per un lavoro che spesso parla di corse, di sfide contro il tempo, contro le bombe e contro la banalizzazione dell’immagine, che è in sovrabbondanza nel nostro vivere contemporaneo.
Che ruolo ha oggi il computer per il fotogiornalismo e come lavorano i fotoreporter delle agenzie internazionali?
Prendendo spunto dai premi Svizzeri ed internazionali attribuiti proprio in questi giorni, parleremo di fotogiornalismo dal locale al globale. Parleremo anche del Virus Sars Cov 19 che ha bloccato gli spostamenti dei fotoreporter di mezzo mondo, i quali hanno portato i loro occhi ed i loro obiettivi, dentro la cruda realtà della malattia.
Per mettere a fuoco il tema con noi:
– Didier Ruef fotoreporter di esperienza internazionale
– Francesca Agosta fotoreporter e cofondatrice dell’agenzia Ti Press
– Gabriele Putzu Fotoreporter e Fotoeditor
– Pablo Gianinazzi vincitore del primo premio Swiss Press Photo 2021 nella categoria attualità per la serie “Primo ospedale Covid in Svizzera”
An interview by Monica Bonetti on Voci dipinte (RSI Rete Due) on January 17th, 2021 about my next book 2020 which will published by Till Schaap Edition.
Una foto al giorno
All’inizio del 2020 il fotografo Didier Ruef ha avviato un progetto che prevedeva di realizzare ogni giorno uno scatto, per documentare nel corso dell’anno viaggi, incontri, a volte anche semplicemente il suo sguardo su giornate qualsiasi. Non sapeva evidentemente allora che il 2020 si sarebbe trasformato nell’anno che in pochi dimenticheranno nella sua eccezionalità.Un anno molto mediatizzato, in cui il consumo di informazione è aumentato un po’ in tutti i settori e che anche dal punto di vista delle immagini è stato raccontato in quantità molto abbondante. Ma l’abbondanza di immagini non sempre significa automaticamente abbondanza di informazioni perché il contesto, la cornice sono altrettanti elementi di lettura che a volte completano altre confondono, in ogni caso stratificano l’interpretazione di chi osserva. Il progetto di Didier Ruef diventerà presto un libro che a Voci Dipinte sfogliamo in anteprima insieme al suo autore e allo storico Pietro Montorfani coordinatore dell’ufficio patrimonio culturale della città di Lugano.”.
On the web site of MOPS_DanceSyndrome, you can order the book on the 15 years of life of the dance company, composed only of Down dancers. The book’s vernissage took place on September 26th 2020 at Monte Verità in Ascona, Ticino, Switzerland.
On the web site of Swissinfo from September 29th, 2020, you can look at my reportage about MOPS_DanceSyndrome, a company composed only of Down dancers, in Canton Ticino, Switzerland.
On the latest issue (September 28th, 2020) of Azione, you can look at my reportage about MOPS_DanceSyndrome, a company composed only of Down dancers, in Canton Ticino, Switzerland.
On pages 17 (July 22nd, 2020) of Le Temps, you can look at my reportage on the family Cereghetti running the Agriturismo Dosso dell’Ora on Monte Generoso, Canton Ticino, Switzerland.
On the latest issue (May 26th, 2022) of Écho Magazine, you can look at the six pages’ reportage about Special Intervention Unit,Ticino State Police (Switzerland). Continue reading →
On the latest issue (May 23rd, 2022) of Azione, you can look at the reportage about Special Intervention Unit,Ticino State Police (Switzerland). Continue reading →
On the latest issue (April 26th, 2022) of Écho Magazine, you can look at the reportage I did about the rebirth of Campione d’Italia. Continue reading →
On the website (April 26th, 2022) of Choisir, you can look at the reportage I did in 2006 about the Chernobyl nuclear disaster in Ukraine and Belarus. Continue reading →